Title Image

50 CREDITI ECM: MEDICINA DIFENSIVA O INFERMIERISTICA PREVENTIVA

50 CREDITI ECM: MEDICINA DIFENSIVA O INFERMIERISTICA PREVENTIVA

Medicina Difensiva o Infermieristica Preventiva?

L’agire sanitario responsabile nell’interesse professionale e dell’organizzazione del lavoro

Evento ECM modulare, residenziale e a n. chiuso per 40 discenti iscritti OPI Carbonia Iglesias.

MUSEI, 29 MARZO/6 DICEMBRE 2019, AULA DIDATTICA G. CUCCU – 50 crediti formativi ECM

Razionale

Il legislatore, la rappresentanza professionale, la deontologia, la contrattazione collettiva, la giurisprudenza e la prassi attribuiscono alla professione infermieristica un ruolo altamente qualificato, qualificante, valorizzato alla responsabilizzazione delle sue funzioni e attribuzioni.

Con tale consapevolezza si tende alla realizzazione del diritto alla salute, si perfeziona il processo di aziendalizzazione nel SSN e correlati, si contribuisce all’integrazione dell’organizzazione del lavoro della sanità, si tutelano i diritti dei cittadini, si rafforza l’immagine professionale.

In questo contesto l’agire infermieristico assume un significato proattivo, dall’onere della prova all’obbligo di referto, dal diritto-dovere di segnalare al rifiuto di ottemperare ad un ordine di servizio illegittimo, dal tutelarsi dalla dequalificazione e dal demansionamento, all’individuare nelle linee guida, nei protocolli e nelle procedure la chiave di volta affinchè le competenze della professione possano manifestarsi con autonomia, nel rispetto del profilo e alla luce delle evidenze scientifiche, limitando-neutralizzando ricadute negative nell’esercizio della professione di cui alla responsabilità sanitaria.

PROGRAMMA

I° sessione, venerdì 29 Marzo 2019: L’infermiere pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio? Professionista autonomo o subordinato? Chiamato a rispondere o a porre domande? Tra Stato di Necessità e Causa di Forza Maggiore e Concorso di Colpa.

II° sessione, venerdì 26 Aprile 2019: Infermieristica Forense e Responsabilità Sanitaria. Il punto di vista dei NAS dalla sicurezza del lavoro alla gestione di farmaci e stupefacenti.

III° sessione, venerdì 24 Maggio 2019: Strumenti tecnici e pratici per affrontare i conflitti in ambito lavorativo.

IV° sessione, venerdì 27 Settembre 2019: Tutelarsi dalle conseguenze delle criticità: dal sinistro in strada alla dimissione dell’assistito.

V° sessione, venerdì 25 Ottobre 2019: L’agire infermieristico tra Responsabilità Sanitaria e Protocolli e Procedure, tra Linee Guida ed Evidenze Scientifiche.

VI° sessione, venerdì 22 Novembre 2019: Sicurezza sul lavoro e D.LGS 81/08: Contestare, Documentare, Segnalare, Denunciare ai sensi art. 20 per il lavoratori e art. 2 per i preposti.

VII° sessione, venerdì 6 Dicembre 2019: L’ordine di servizio illegittimo dal contratto di lavoro al codice deontologico: demansionamento e dequalificazione professionale ante litteram.

Relatori: Luigi Pais dei Mori, Meris Fiamminghi, Andrea Spisni, Marcello Marcellini, Sebastiana Putzu, Luciano Clarizia

QUOTA PARTECIPAZIONE: EURO 20,00 a modulo.

NB: al momento dell’iscrizione al corso modulare, si devono regolarizzare tramite bonifico di euro 40,00 le prime 2 sessioni del 29 marzo e del 26 aprile.

iscrizioni ed info su:

https://www.opicarboniaiglesias.it/eventi-ecm/