Title Image

AGENAS ALLA FEDERAZIONE IPASVI SU FORMAZIONE IN MANAGEMENT PER FUNZIONI ORGANIZZATIVO GESTIONALI DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE

AGENAS ALLA FEDERAZIONE IPASVI SU FORMAZIONE IN MANAGEMENT PER FUNZIONI ORGANIZZATIVO GESTIONALI DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE

– PROT .6702/III.07 – 25/09/17 Oggetto: Avvio delle procedure di selezione per la frequenza alla prima edizione del “Corso di Alta Formazione in Management per funzioni organizzative-gestionali delle Professioni Infermieristiche”

A seguito ed in attuazione di quanto previsto dal Protocollo di Intesa perfezionato in data 11 dicembre 2015 con l’AGENAS – Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, la Federazione Nazionale Collegi IPASVI comunica la partenza della prima edizione del “Corso di Alta Formazione in Management per funzioni organizzative-gestionali delle Professioni Infermieristiche” Questa Federazione, dovendo procedere alla selezione di coloro che parteciperanno al corso di formazione in oggetto, in via preliminare all’avvio della procedura di selezione, comunica quanto segue. 1) Razionale del Corso Le trasformazioni in atto nel sistema sanitario e nelle organizzazioni che ne fanno parte richiedono, da coloro che svolgono funzioni di direzione e gestionali, di rilevare, analizzare e verificare gli elementi e le variabili che impattano sui processi di evoluzione e cambiamento, sul buon andamento dei percorsi di cura e assistenza, sul clima organizzativo, sugli esiti e risultati previsti, sulle relazioni interpersonali e professionali e sulla qualità percepita dai fruitori dei servizi e dalla intera collettività. In questo processo di mutamento costante e fluido, responsabilità prioritarie, in termini di propulsività trasformativa e gestionale, spettano a coloro che ricoprono ruoli direttivi, i quali interagendo con professionalità portatrici di competenze eterogenee sono a loro volta portatori, per ruolo, di un consistente potere di influenza su tutto il sistema da essi governato e sui sistemi con esso interagenti. Coloro che dirigono, a vari livelli, per reggere le sfide che la realtà propone, devono possedere non solo competenze manageriali aggiornate, ma anche robuste capacità interpretative della multidimensionalità della vita organizzativa e fondate referenze etico-valoriali a guida delle loro valutazioni e decisioni. In tale contesto, una particolare responsabilità viene attribuita e riconosciuta ai ruoli dirigenziali e di coordinamento della figura e dell’assistenza infermieristica stante che tali ruoli costituiscono i nodi di un’ampia e diversificata rete che garantisce consistenza e valore aggiunto alle definizioni amministrative e budgettarie e all’insieme delle prestazioni diagnostico-terapeutiche clinico- assistenziali, organizzativo-gestionali e didattico-formative. Fondamentale, pertanto, è offrire a chi svolge funzioni organizzativo-gestionali un percorso di alta formazione che lo aiuti a rivedere, irrobustire, perfezionare le sue competenze in materia di interpretazione applicativa delle norme, di gestione di risorse, con particolare riferimento al capitale umano e alle reti di relazione sempre più articolate e diffuse. 2) Obiettivi di Apprendimento Nell’ottica summenzionata, gli obiettivi di apprendimento possono essere così sinteticamente declinati: • accrescere e attualizzare le conoscenze inerenti la funzione di direzione e di organizzazione gestionale con un focus specifico su tematiche non compiutamente affrontate durante il percorso di studi; • accompagnare nel definire le variabili, gli elementi e i metodi per svolgere la funzione di direzione e coordinamento valorizzando l’integrazione, sostenendo l’etica della responsabilità e utilizzando il metodo della condivisione e della partecipazione; • mettere in pratica, in riferimento alle specifiche realtà lavorative, le conoscenze acquisite, facendole diventare competenze da spendere nel ruolo di direzione e di organizzazione gestionale. 3) Soggetti destinatari Il Corso è destinato ad un numero massimo di 30 discenti per ciascuna edizione, appartenenti alla professione infermieristica e svolgenti, al momento dell’iscrizione, i seguenti ruoli: • Direzione strategica • Direttore di Dipartimento o Distretto • Direttore Struttura complessa • Direttore Struttura semplice • Dirigente Professional o 15 septies • Titolare di posizione organizzativa con responsabilità aziendali di ufficio o servizio infermieristico. Per partecipare al corso è richiesto, a pena di esclusione, il possesso dei seguenti requisiti: a) cittadinanza italiana o di uno Stato della UE; b) non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso; c) laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche; 4) Valutazione delle domande La valutazione delle domande di partecipazione avverrà attraverso l’istituzione di apposita commissione che procederà alla selezione in base ai seguenti criteri: • Ruolo ricoperto al momento della candidatura • Curriculum vitae et studiorum del candidato • Regione di appartenenza* *Per garantire la partecipazione di dirigenti occupati sull’intero territorio nazionale, un posto sarà riservato al candidato primo in graduatoria per ruolo, titoli ed esperienza professionale per ciascuna regione. I restanti posti saranno assegnati in base a graduatoria per ruolo, titoli ed esperienza professionale con il limite di non più di due discenti selezionati per ogni regione. In caso di rinuncia espressa ovvero di mancata conferma di partecipazione secondo quanto disposto al paragrafo 6 il posto del rinunciante sarà automaticamente assegnato al primo dei non selezionati al quale verrà dato congruo avviso da parte della Federazione. Costituiscono oggetto di valutazione i seguenti titoli: • specifica esperienza lavorativa di carattere dirigenziale/manageriale; • pubblicazioni scientifiche in management sanitario; • diplomi di specializzazione di ambito gestionale-organizzativo; • dottorati di ricerca; • titoli di studio post-laurea rilasciati da università o istituti universitari italiani o stranieri; • titoli di studio post-laurea rilasciati da primarie istituzioni formative pubbliche o private italiane o straniere; • attività lavorative svolte in campo organizzativo (es. progettazione e organizzazione aziendale, ecc.); • attività di docenza a livello universitario relativamente a discipline attinenti al management; • altre esperienze lavorative nel settore sanitario svolte in Italia e all’estero. Si ricorda che, trattandosi della prima edizione di un corso che si prevede verrà replicato annualmente, la mancata selezione alla prima edizione non esclude la possibilità di ripresentare domanda per le edizioni successive. 5) Impegni per i partecipanti La frequenza al corso di formazione: • comporta un impegno temporale massimo di 14 giornate per un numero massimo di 84 ore complessive, da svolgersi dal mese di dicembre 2017 al mese di giugno 2018** presso la sede di AGENAS, via Piemonte, 60 – 00187- Roma; • è obbligatoria nella misura non inferiore al 90% del numero complessivo delle giornate dedicate; • è gratuita mentre sono a carico dei partecipanti le spese relative al vitto, all’alloggio e ai trasferimenti verso la sede di AGENAS presso la quale si svolgerà il percorso formativo; Al termine del percorso si svolgerà una prova di valutazione finale a conclusione della quale sarà rilasciata apposita certificazione nel caso di superamento della stessa con esito positivo. **Si prevede l’erogazione di un modulo da due giornate al mese (sempre il giovedì e venerdì dalle ore 10 alle 17) da dicembre 2017 a giugno 2018. Il programma ed il calendario completo saranno pubblicati sul sito www.ipasvi.it non appena disponibili. 6) Tempi e modalità di presentazione delle domande di partecipazione

Per la partecipazione alla prima edizione del “Corso di Alta Formazione in Management per funzioni organizzative-gestionali delle Professioni Infermieristiche” i colleghi infermieri interessati dovranno inviare entro e non oltre le ore 12 del giorno 16 ottobre 2017, all’indirizzo mail federazione@ipasvi.legalmail.it la seguente documentazione: a) Istanza di partecipazione (Allegato 1) b) Copia di documento di identità in corso di validità c) Curriculum Vitae et studiorum in formato europeo d) Modulo Autorizzazione trattamento dati (Allegato 2)

Ciascun collega infermiere rientrante nella lista dei 30 selezionati dovrà fornire conferma della partecipazione al corso inviando apposito modulo (Allegato 3) all’indirizzo email federazione@ipasvi.legalmail.it entro 7 giorni dalla data di pubblicazione sul sito www.ipasvi.it dell’esito della selezione.

Il mancato riscontro entro il termine di cui sopra verrà considerato rinuncia alla partecipazione. Referente amministrativo per la Federazione nazionale Collegi IPASVI è il Dottor Lorio Izzo.

Roma, 25 settembre 2017