Title Image

DELIBERATO L’ATTO AZIENDALE ATS SARDEGNA

DELIBERATO L’ATTO AZIENDALE ATS SARDEGNA

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Azienda per la tutela della salute S

IL DIRETTORE GENERALE

VISTO il Decreto Legislativo n. 502 del 30.12.1992: “Riordino della disciplina in materia sanitaria” e ss.mm.ii.;

VISTA la Legge Regionale n. 10 del 28.07.2006: “Tutela della salute e riordino del Servizio Sanitario della Sardegna” e ss.mm.ii.;

VISTA la Legge Regionale n. 17 del 27.07.2016: “Istituzione dell’Azienda per la tutela della salute (ATS) e disposizioni di adeguamento dell’assetto istituzionale e organizzativo del servizio sanitario regionale. Modifiche alla legge regionale 28 luglio 2006, n. 10 (Tutela della salute e riordino del servizio sanitario della Sardegna. Abrogazione della legge regionale 26 gennaio 1995, n. 5) e alla legge regionale 17 novembre 2014, n. 23 (Norme urgenti per la riforma del sistema sanitario regionale)”;

PRESO ATTO della Deliberazione della Giunta Regionale n. 51/2 del 23.09.2016, e dei suoi allegati, con la quale il Presidente della Giunta Regionale ha nominato il Dott. Fulvio Moirano quale Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale di Sassari fino al 31/12/2016 prevedendo, conformemente a quanto previsto dall’art. 16, commi 2 e 3 della LR n° 17/2016, che dal 01/01/2017, lo stesso assume le funzioni di Direttore Generale dell’Azienda per la Tutela della Salute, per una durata totale di anni cinque, eventualmente rinnovabile per una sola volta;

VISTA la Deliberazione del Direttore Generale n. 1 del 15 ottobre 2016 di presa d’atto del Verbale di insediamento del Dott. Fulvio Moirano quale Direttore Generale della ASL n. 1 Sassari/Direttore Generale dell’Azienda per la Tutela della Salute;

VISTE le Deliberazioni del Direttore Generale nn. 19 e 20 del 28 ottobre 2016, con le quali sono stati rispettivamente nominati nell’ordine il Dott. Stefano Lorusso e il Dott. Francesco Enrichens quali, rispettivamente, Direttore Amministrativo e il Direttore Sanitario della ASL1 Sassari ATS;

RICHIAMATI l’art. 3, comma 1 bis, D. Lgs n. 502/92 e ss.mm.ii. e l’art. 9, commi 1 e 3, L.R. n. 10/2006 e ss.mm.ii. che prevedono che le Aziende sanitarie locali si dotino di un atto aziendale per la disciplina dell’organizzazione e del loro funzionamento secondo gli indirizzi predisposti dalla Giunta Regionale, da trasmettersi, una volta predisposto, alla Giunta Regionale per la verifica di conformità;

VISTI – l’art. 5 della L. R. n. 23/2014 e ss.mm.ii. “Norme urgenti per la riforma del sistema sanitario regionale. Modifiche alla legge regionale n. 23/2005, alla legge regionale n. 10 del 2006 e alla legge regionale n. 21 del 2012” in ordine al funzionamento dei distretti socio-sanitari, della conferenza territoriale socio-sanitaria, della consulta regionale di cittadinanza e delle consulte locali di cittadinanza; – la L. R. n. 32 del 5/12/2016 e ss.mm.ii. “Variazioni del bilancio per l’esercizio finanziario 2016 e del bilancio pluriennale 2016-2018 ai sensi dell’art. 51 del decreto legislativo n. 118 del 2011, e successive modifiche ed integrazioni, e disposizioni varie”; la L. R. n. 2 e ss.mm.ii. del 4/02/2016 “Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna”; – la L.R. n. 10 del 24/03/1997 e ss.mm.ii. “Norme in materia di programmazione, contabilità, contratti, e controllo delle Aziende Sanitarie Regionali, modifiche alla legge regionale 26 febbraio 1995, n. 5 e abrogazione della legge regionale 8 luglio 1981, n.19”; il D. M. n. 70/2015 “Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera” e l’art. 1, commi 524 e ss della Legge 28 dicembre n. 208 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” (Legge di Stabilità 2016);

VISTO l’art. 9, comma 3, L. R. n. 10/2006 e ss.mm.ii., ai sensi del quale “l’atto aziendale è adottato o modificato dal Direttore Generale, sentita la Conferenza permanente Regione-enti locali, entro sessanta giorni dall’emanazione dei relativi indirizzi, predisposti dalla Giunta regionale, previo parere della Commissione consiliare competente”;

RICHIAMATO l’art. 17, comma 7, L.R. n. 10/2006 e ss.mm.ii. che prevede che “il direttore generale dell’ATS, d’intesa con la Conferenza Regioni-enti locali, che acquisisce i pareri delle Conferenze territoriali sociosanitarie, individua i Distretti e le eventuali modifiche degli ambiti territoriali, sulla base dei criteri indicati negli indirizzi regionali di cui all’art. 9, comma 3” Legge cit.

VISTE – la Deliberazione della Giunta Regionale n. 22/31 del 03/05/2017 avente ad oggetto “Indirizzi per l’adozione dell’atto aziendale dell’Azienda per la tutela della salute (ATS). Approvazione preliminare” e relativo allegato; – la Deliberazione della Giunta Regionale n. 29/1 del 16/06/2017 avente ad oggetto “Indirizzi per l’adozione dell’atto aziendale dell’Azienda per la tutela della salute (ATS). Approvazione definitiva” con la quale sono state approvate definitivamente le linee guida di cui al cit. art. 9, comma 3, L.R. 10/2006 e ss.mm.ii.;

CONSIDERATO che, in ossequio alla sopra citata Deliberazione RAS n. 29/1, l’atto aziendale, da adottarsi nel rispetto dell’iter previsto dalla normativa regionale vigente, dovrà essere soggetto agli adeguamenti che dovessero rendersi necessari per assicurare la coerenza con le scelte di pianificazione regionale, in seguito all’approvazione della rete ospedaliera da parte del Consiglio Regionale;

RICHIAMATA integralmente la Deliberazione del Direttore Generale n. 721 del 11 agosto 2017 con la quale, a seguito dell’iter procedurale ivi compiutamente descritto, è stato adottato l’Atto Aziendale dell’Azienda per la tutela della salute, con i relativi allegati;

DATO ATTO che l’Atto Aziendale, unitamente al richiamato deliberato e agli allegati, è stato inviato con nota prot. PG/2017/0287366 del 14 agosto 2017 al Presidente della Giunta Regionale e all’Assessore dell’Igiene, sanità e Assistenza Sociale, anche in qualità di Presidente della Consulta Regionale di Cittadinanza per la verifica di conformità di cui all’art. 9, comma 3, L.R. n. 10/2006 e ss.mm.ii. e per gli ulteriori adempimenti di competenza; VISTA la nota prot. 21773 del 31 agosto 2017 del Direttore Generale della Sanità avente ad oggetto “Istruttoria ai sensi dell’art. 9 L.R. n. 10/2006 e ss.mm.ii. – proposte Atti Aziendali”, con la quale venivano richiesti chiarimenti in ordine a tipologia e numero di SC e SSD individuate nell’Atto Aziendale;

DATO ATTO che la suddetta richiesta è stata riscontrata con note PG/2017/0300588 del 31 agosto 2017 e PG/2017/304824 del 9 settembre 2017;

CONSIDERATA la proposta di emendamento integrativo dell’art. 47 dell’Atto Aziendale presentata nell’ambito della riunione della Consulta Regionale di Cittadinanza del 7 settembre 2017 e relativa alla realizzazione di protocolli di collaborazione tra l’ATS e le associazioni di volontariato e promozione sociale del settore sanitario e all’istituzionalizzazione dei rapporti con le associazioni di volontariato e promozione sociale impegnate nell’ambito della donazione di organi e sangue”

RICHIAMATA integralmente la DGR n. 42/2 del 11 settembre 2017 “Verifica di conformità dell’Atto aziendale della Azienda per la tutela della Salute”, nella quale, ai sensi del richiamato art. 9, comma 3, L.R. n. 10/2006 e ss.mm.i, dato delle risultanze della suddetta verifica, vengono proposte le modificazioni e integrazioni all’atto aziendale come ivi elencate;

PRESO ATTO in particolare che, con riferimento alle Strutture Ospedaliere, “dall’analisi delle strutture massime per disciplina attivabili ai sensi del DM 70 del 2 aprile 2015 nella rete regionale, considerando i bacini minimi di popolazione in coerenza con le particolari caratteristiche demografiche e del territorio regionale, si rileva un numero eccedente di strutture complesse, come di seguito indicato: – 1 struttura complessa di chirurgia generale – 1 struttura complessa di medicina generale – 2 strutture complesse di oncologia con posti letto – 3 strutture complesse di terapia intensiva – 1 struttura complessa di emodialisi

PRESO ATTO altresì che L’Assessore propone che l’atto aziendale della ATS debba riconvertire (in day surgery) o ridurre 1 struttura complessa di chirurgia generale e riconvertire (in oncologia senza posti letto) 2 strutture complesse di oncologia con posti letto, nonché – al fine di garantire un’adeguata qualificazione e distribuzione della rete assistenziale – il mantenimento in deroga delle restanti strutture complesse per le quali dovranno essere condotte ulteriori valutazioni successivamente all’approvazione della rete ospedaliera regionale;

CONSIDERATO che con la richiamata DGR la Giunta Regionale delibera: – “di disporre affinché il Direttore Generale della ATS apporti all’Atto aziendale, adottato con la deliberazione ATS n. 721 del 11.08.2017, le modifiche esplicitate in premessa e ciò ai fini della pronuncia di conformità da parte della Giunta regionale, ai sensi dell’art. 9 della L.R. n. 10/2006; – di disporre il rispetto del numero massimo di strutture complesse per disciplina attraverso la riconversione o la riduzione di 1 struttura complessa di chirurgia generale e di 2 strutture complesse di oncologia con posti letto; al fine di garantire un’adeguata distribuzione della rete assistenziale regionale, di disporre il mantenimento in deroga delle restanti strutture complesse eccedenti per le quali dovranno essere condotte ulteriori valutazioni successivamente all’approvazione della rete ospedaliera regionale; – di disporre che nessuna delle strutture complesse ospedaliere (di area sanitaria) attualmente attive e ricoperte ai sensi dell’art. 15 ter del d.lgs n. 502 del 30.12.1992 e ss.mm.ii. possa essere soppressa fino all’approvazione delle rete ospedaliera; – di confermare l’operatività dei Distretti esistenti, rinviando ad un atto successivo la determinazione della individuazione definitiva del loro numero complessivo”;

RITENUTO di procedere alla rimodulazione dell’atto aziendale dell’Azienda per la tutela della salute e dei suoi allegati nel rispetto della richiamata DGR 42/2 del 11 settembre 2017 e tenuto conto delle ulteriori osservazioni pervenute;

RITENUTO in particolare – tenuto conto dell’assetto organizzativo complessivo delineato nell’atto, del contesto socio-sanitario di riferimento, del sistema di offerta edelle esperienze maturate in termini di volumi ed esiti e della presenza nella zona nord dell’AOU di Sassari, di riconvertire in day surgery una S.C. di chirurgia generale individuata nella zona nord; DATO ATTO della necessità di dover assicurare almeno una S.C. di oncologia con posti letto per ogni macro area (nord, centro, sud);

DATO ATTO che l’atto aziendale rimodulato secondo le indicazioni sopra evidenziate unitamente ai relativi allegati, è stato trasmesso per opportuna informativa alle OO.SS. del Comparto sanità, della Dirigenza Medica e Veterinaria, della Dirigenza SPTA e della Medicina Convenzionata con nota prot. PG/2017/323136 del 19/09/2017 e quindi- ulteriormente integrato all’esito delle osservazioni pervenute – con nota prot. PG/2017/337597 del 29/09/2017;

RITENUTO ai sensi di quanto previsto dall’art. 9, comma 3 della L.R. 10/2006 e ss.mm.ii. di sottoporre il nuovo testo alla Giunta regionale, al fine dell’acquisizione della verifica di conformità agli indirizzi di cui alle DGR nn. 22/31 del 03/05/2017 e 29/1 del 16/06/2017;

DATO ATTO che il soggetto che adotta il presente atto non incorre in alcuna delle cause di incompatibilità previste dalla normativa vigente, con particolare riferimento al Codice di Comportamento dei Pubblici Dipendenti e alla Normativa Anticorruzione e che non sussistono, in capo allo stesso, situazioni di conflitto di interesse in relazione all’oggetto dell’atto, ai sensi della Legge n. 190 del 6/11/2016 e norme collegate;

D E L I B E R A per i motivi espressi in premessa, che qui si richiamano integralmente: 1) di adottare, a totale surrogazione dei documenti di cui alla Deliberazione del Direttore Generale n. 721 del 11 agosto 2017, l’atto aziendale dell’Azienda per la tutela della salute e relativi allegati (n.1 “Proposta dei Distretti socio-sanitari”, n. 2 “SC e SSD ospedaliere e territoriali” e n. 3 “Organigramma”), documenti tutti allegati al presente provvedimento deliberativo per farne parte integrante e sostanziale; 2) di trasmettere la presente deliberazione, unitamente all’atto aziendale e relativi allegati, alla Giunta Regionale della Regione Autonoma della Sardegna per la verifica di conformità di cui all’art. 9, comma 3, L.R. n. 10/2006 e ss.mm.ii.; 3) di trasmettere altresì i suddetti documenti all’Assessore dell’Igiene e Sanità e Assistenza sociale per i successivi adempienti di competenza; 4) nelle more della definizione della procedura di cui all’art. 17, comma 7, della L.R. 10/06 ss.mm.ii., di confermare l’operatività dei Distretti esistenti, rinviando ad atti successivi la determinazione della individuazione definitiva del loro numero complessivo; 5) di disporre come previsto dalla DGR 42/2 del 11 settembre 2017 la riconversione di una struttura complessa di chirurgia generale in day surgery e di due strutture complesse di oncologia con posti letto in oncologia senza posti letto, e il mantenimento in deroga delle restanti strutture complesse; 6) di stabilire che nessuna delle strutture complesse ospedaliere (di area sanitaria) attualmente attive e ricoperte ai sensi dell’art. 15 ter del d.lgs n. 502 del 30.12.1992 e ss.mm.ii. sarà soppressa fino all’approvazione delle rete ospedaliera da parte del Consiglio Regionale; 7) di stabilire che, in ogni caso, il presente atto è soggetto agli adeguamenti che dovessero rendersi necessari per assicurare la coerenza con le scelte di pianificazione regionale in seguito all’approvazione della rete ospedaliera o di altre eventuali future disposizioni emanate da parte del Consiglio Regionale. La presente deliberazione è composta di n. 7 pagine.

IL DIRETTORE GENERALE (Dott. Fulvio Moirano)

http://www.atssardegna.it/documenti/12_111_20171005160640.pdf

ATTOAZIENDALEATSSARDEGNA

ATSALLEGATO1

ATSALLEGATO2

ATSALLEGATO3

Adozione Atto Aziendale dell’Azienda per la Tutela della Salute.  

Data seduta: 05/10/2017
In pubblicazione dal: 05/10/2017 – al: 20/10/2017