Title Image

DIMENSIONAMENTO INFERMIERI ASSL CARBONIA-ATS SARDEGNA

DIMENSIONAMENTO INFERMIERI ASSL CARBONIA-ATS SARDEGNA

DIMENSIONAMENTO REPARTI OSPEDALIERI ATS
METODOLOGIA ACCREDITAMENTO REGIONE SARDEGNA

Il calcolo del fabbisogno di personale ATS per i reparti di degenza è stato effettuato sulla base dei parametri previsti dalla normativa regionale sull’Accreditamento (D.G.R. 47/42 del 30/12/2010).

Il fabbisogno complessivo è dato dalla somma degli operatori (medici, infermieri e OSS) rapportati al numero dei posti letto e da quelli necessari per le attività ambulatoriali.

A tal fine, preliminarmente, è stato rideterminato il numero dei posti letto esistenti in funzione del tasso di occupazione stabilito dalla R.A.S. nella percentuale del 90% per medicina, chirurgia generale, oculistica e oncologia e del 75% per tutte le altre discipline.

E’ stato inoltre calcolato l’impegno orario
per le prestazioni ambulatoriali erogate nel 2016 per gli utenti esterni e per le consulenze per il pronto soccorso e per le altre strutture intra ed extraospedaliere, secondo la tempistica indicata dal Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana (SUMAI), come previsto da disposizione regionale.

Nel fabbisogno calcolato per le unità di Rianimazione non è conteggiato il personale medico e infermieristico destinato alle sale operatorie.

METODOLOGIA SPERIMENTALE
E’ una metodologia sperimentale elaborata da un tavolo di lavoro nazionale tra rappresentanti regionali e ministeriali per la valutazione dei piani di fabbisogno teorico del personale e si basa sulla produzione intesa come attività di ricovero ospedaliero (DRG) e attività ambulatoriale per esterni ;

inoltre sono calcolate in aggiunta le unità di personale per i turni di guardia.

Per il calcolo sono stati utilizzati criteri metodologici distinti per le diverse tipologie di personale,
ad es:

– Medici per ricoveri ordinari e day hospital – ci si basa sul numero di ricoveri pesati per impegno medico diversificato per disciplina;

– Infermieri e OSS per ricoveri ordinari e day hospital – ci si basa sui minuti di assistenza per giornata di ricovero diversificati per disciplina e per area di intensità di assistenza.

Per alcune discipline, dove il numero degli operatori calcolato sulla base della metodologia sopradescritta non era sufficiente a garantire l’assistenza sulle 24 ore, lo stesso è stato adeguato alle specifiche esigenze.

Anche in questa metodologia l’impegno orario per le prestazioni ambulatoriali è stato calcolato secondo specifica tempistica.

METODO ATS
Il calcolo del fabbisogno di questo metodo deriva da una media ragionata tra i due metodi e della realtà effettuata dalla Direzione generale sentiti i Direttori d’area e le loro strutture di direzione medica e infermieristica.

Inoltre quando si indicano i numeri degli infermieri per i ricoveri si fa riferimento a personale che deve poter ruotare sui tre turni indipendentemente da limitazioni funzionali o altro.

dimensionamento assl carbonia-ats sardegna