IL SISTEMA DI EMERGENZA URGENZA SANITARIO: 25 ANNI DOPO. ROMA 27 MARZO PV
Esattamente 25 anni fa, il 27 marzo 1992, vedeva la luce il Decreto del Presidente della Repubblica che istituiva il Sistema dell’emergenza sanitaria e ne progettava l’uniformità su tutto il territorio nazionale. Negli anni successivi, l’attuazione di quel Decreto ha portato ad un grande miglioramento nella qualità dell’assistenza preospedaliera ed ospedaliera che viene prestata ai cittadini in condizioni di emergenza-urgenza. Oggi, il cambiamento degli assetti organizzativi, l’evoluzione dei bisogni, delle conoscenze e delle tecnologie, le compatibilità economiche, richiedono che venga fatto un nuovo passo in avanti, culturale e organizzativo, per continuare a rispondere ai principi informativi di quelle scelte ed evitare di dissiparne l’iniziale lungimiranza e propulsività.
la Presidente FIMEUC Giovanna Esposito
Programma 09.45 – 10.30 Registrazione partecipanti 10.30 – 11.00 Saluti delle Autorità Saluti Presidenza FIMEUC 11.00 – 11.15 D.P.R. 27 marzo 1992: la rivoluzione nel sistema di Emergenza Urgenza Sanitario (Aldo Panegrossi) 11.15 – 11.30 La trasformazione delle strutture del soccorso preospedaliero ed ospedaliero (Adelina Ricciardelli) 11.30 – 12.00 Il mito del territorio e la crisi del sistema. Il sovraffollamento dei Pronto Soccorso (Massimo Magnanti – Mirella Triozzi) 12.00 – 12.15 La specificità dell’emergenza urgenza in pediatria (Riccardo Lubrano) 12.15 – 12.45 Le figure professionali dell’emergenza urgenza: competenze, autonomia e responsabilità (Anna Maria Ferrari – Barbara Mangiacavalli) 12.45 – 13.00 Programmare a partire dai bisogni: dati epidemiologici cosa raccogliere e come leggere le informazioni (Enrico Desideri) 13.00 – 13.15 Il sistema di emergenza urgenza. Approdo di naufraghi o pietra miliare dell’assistenza sanitaria nel 21° secolo? (Ivo Casagranda) 13.30 – 14.30 Conclusioni e proposte, l’impegno programmatico della FIMEUC. I presidenti e Segretari Nazionali delle Federate (Riccardo Cassi, Gianfranco Cervellin, Riccardo Lubrano, Mauro Marziali, Massimo Magnanti, Giuseppina Onotri, Maria Pia Ruggieri, Costantino Troise)